Per quello vegetale il segreto è scegliere verdure di stagione, buone e freschissime... e per quello di carne? Anche lì, il segreto è scegliere al meglio gli ingredienti e accostarli secondo il propriO gusto. Così ogni preparazione avrà quel tocco in più, quel gusto particolare che vi contraddistingue. Questo è il mio, e il vostro?
DADO DI CARNE HOMEMADE

300 gr di spezzatino magro
300 gr di sale grosso
300 gr di verdure miste
(sedano, carota, cipolla, zucchina, funghi, zucca)
Erbe aromatiche
(salvia, rosmarino, timo, maggiorana, alloro)
1 pomodoro
3 cucchiai di vino rosso corposo
Versione Bimby


300 gr di spezzatino magro
300 gr di sale grosso
300 gr di verdure miste
(sedano, carota, cipolla, zucchina, funghi, zucca)
Erbe aromatiche
(salvia, rosmarino, timo, maggiorana, alloro)
1 pomodoro
3 cucchiai di vino rosso corposo
Versione Bimby
Fare la carne a tocchetti abbastanza piccoli e tritarla 40 sec a vel 5, stesso procedimento con le verdure ben lavate e fatte a pezzettoni. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e cuocere 30 min a Varoma vel 1. Infine, portare lentamente a vel.6 per circa 30 secondi e poi a vel. Turbo per circa 2 minuti. Così si otterrà un composto ben omogeneizzato , che dovrà essere messo in vasetti precedentemente sterilizzati e lasciato raffreddare. Non c'è bisogno di farlo andare sotto vuoto, il sale garantisce la conservazione. Si può conservare in frigo oppure in congelatore, sia nelle formine del ghiaccio (così è già porzionato) sia in barattolo, dato che non si congela del tutto ed è facilmente prelevabile a cucchiaiate.
Versione senza Bimby:
Per chi non ha il magico robot, può tranquillamente cimentarsi usando la normale cottura in pentola, a fiamma medio bassa e col coperchio spostato, così da far evaporare i liquidi in eccesso. Unica prerogativa è avere un buon mixer, in modo da omogeneizzare al meglio.
Personalemente ci ho messo un pò di tempo per imparare le quantità giuste da aggiungere ai piatti che preparo, visto che non amo le pietanze sapide; ma una volta presa la mano... vi assicurò che è buonissimo, molto meglio del classico cubettino firmato! ;)

Oggi l'ho usato per questa zuppa di ceci. Ho cotto a lungo i legumi nel brodo col mio dado e un paio di cucchiai di passata di pomodoro, una bella spolverata di pepe e un fiino di olio evo. Semplicissimo, ma ora c'è un profumino!
Con questa ricetta partecipo al contest Homemade is betterVersione senza Bimby:
Per chi non ha il magico robot, può tranquillamente cimentarsi usando la normale cottura in pentola, a fiamma medio bassa e col coperchio spostato, così da far evaporare i liquidi in eccesso. Unica prerogativa è avere un buon mixer, in modo da omogeneizzare al meglio.
Personalemente ci ho messo un pò di tempo per imparare le quantità giuste da aggiungere ai piatti che preparo, visto che non amo le pietanze sapide; ma una volta presa la mano... vi assicurò che è buonissimo, molto meglio del classico cubettino firmato! ;)

Oggi l'ho usato per questa zuppa di ceci. Ho cotto a lungo i legumi nel brodo col mio dado e un paio di cucchiai di passata di pomodoro, una bella spolverata di pepe e un fiino di olio evo. Semplicissimo, ma ora c'è un profumino!
