L'interrogazione di latino, il compito di matematica, il ragazzo fighissimo che non ti fila, l'amica che non ti chiama per uscire.... basta un nulla per metterti di cattivo umore e per farti vedere nero!
I miei 15 anni sono stati proprio così; ero una tipa abbastanza tranquilla, ma ho sempre saputo il fatto mio e non sapevo incassare dei no! Comunque, di base cercavo di essere in pace col mondo... una sola cosa mi faceva davvero incacchiare: tornare a casa dopo una giornata super impegnativa a scuola e trovare.... PASTA E ZUCCHINE!
Voglio dire... dopo due ore di matematica, un po' di prof che sclerano con interrogazioni a sorpresa, 14 ragazze spesso mestruate e due galletti come compagni di classe (ragazze/i, casomai leggeste, passatemela... è vero!) non posso tornare a casa e trovare la TV occupata dai miei fratelli che guardano " Dragonball " e PASTA E ZUCCHINE!
La guardavo e mi chiedevo chi potesse aver anche solo mai pensato di mettere insieme quella brodaglia rivoltante e molliccia.
k che fuori fa freddo e qualcosa di caldo ci sta, ok che le zucchine fanno bene e bisogna imparare a mangiare tutto e pensare ai bambini dell'Africa che non hanno niente ( i mantra di mia madre )... ma questa roba io non la voglio!
Dovevo fare qualcosa e qualcosa effettivamente trovai... alla fine andava più o meno così...
Io: "Ciao, sono a casa! Cosa c'è per pranzo?"
Mamma: " Pasta e zucchine, te l'ho lasciata con meno brodo!"
Io:" Grazie mamma, ma sai cosa? Ho un tremendo mal di pancia!"
Da allora questo tremendo mal di pancia mi tornava almeno una volta a settimana, nessun medico ha saputo spiegare cosa avessi! ;) Da allora mi son decisa a imparare a cucinare ;D e indovinate oggi a pranzo cosa ho preparato!?!
Ecco a voi la MIA pasta e zucchine! ;)

Nidi di spaghetti con julienne di zucchine e pancetta croccante (x2)
140 gr di spaghetti
2 zucchine medio-piccole
1 spicchio di aglio
pancetta a dadini
sale e pepe q.b
basilico
Far imbiondire l'aglio in padella con un po' d'olio evo, poi aggiungere le zucchine precedentemente lavate e tagliate a julienne ( o passarle alla grattugia dai fori larghi), salare e far cuocere finché diventano croccanti. Nel frattempo mettere a bollire l'acqua e cuocere gli spaghetti al dente. In una padellina anti aderente far rosolare la pancetta e tenerla da parte. Quando sono cotti, scolare gli spaghetti e metterli nella padella con le zucchine, spezzettare qualche foglia di basilico e macinare un po' di pepe freso se piace. Girare bene bene e distribuire suoi piatti a forma di nido, completare con qualche cubetto di pancetta e una foglia di basilico fresco. Se gradite ci sta benissimo anche una spolverata di grana.

Enjoy :D
beh... direi che questa è decisamente meglio :D :D
RispondiEliminaadoro la pasta e zucchine così, asciutta!
buona settimana.
Questa è proprio invitante! Ho immaginato le zucchine a rondelle galleggiare nel piatto .. eh eh..
RispondiEliminabacio
io invece pasta e fagioli che odiavo e che poi piano piano ho imparato ad apprezzare oggi infatti ogni volta che la faccio penso a quei periodi.
RispondiEliminail tuo piatto é desideroso di una bella forchettata...ottimo quasi quasi lo metto nel menu' settimanale ;))
ps: scusa non pssavo da un po ma ora vado e faccio volentieri il giro, il tuo blog ha subito parecchie modifiche e vedo con piacere che ora siete in tre...augurissimi!
Mancavo da un po e mi sono riletta i post per seguire i progressi della piccolina...sempre più bella
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina@Zucchero e Farina: Ju, magari a rondelle... a tocchetti! T_T Però a discolpa di mia madre devo dire che spesso era a lavoro e la brodaglia era opera di mia nonna!! ;)Bacini :)
RispondiElimina@Mariluna: questo piatto nel tuo menù settimanale sarebbe davvero un onore, e son sicura che a te verrebbero ancora più buoni... hai il tocco magico! Eh si, una piccola novità mi ha sconvolto la vita :D
@Betty e Elena: grazie ragazze e buonissima settimana a voi! :)